Dose-Escalated Robotic SBRT for Stage I-II Prostate Cancer

Meier R
FRONT ONCOL. 2015 Apr 7;5:48. 

CONTESTO:
Il trattamento radioterapico della patologia neoplastica della prostata si è evoluto significativamente negli ultimo 20 anni; dall’utilizzo di cambi bidimensionali 2-D  si passa alla tecnologia conformazione 3DCRT con l’utilizzo di tomografia computerizzata per la pianificazione del trattamento. Oggi, la radioterapia a intensità modulata (IMRT)  utilizza fasci di radiazione di differenti forme e intensità, erogati con un ampi angoli di incidenza, così da aumentare maggiormente la dose terapeutica riducendo la tossicità correlata alle alte dosi. Inoltre, il trattamento guidato da immagini (IGRT), permette il controllo della prostata prima della seduta radioterapia giornaliera. L’ulteriore scelta terapeutica la troviamo nella brachiterapia, tecnica che prevede l’impianto di semi radioattivi direttamente nella prostata permettendo il controllo della patologia a lungo termine e una buona qualità di vita. La brachiterapia può essere una soluzione unica per patologie a basso rischio e combinata a RT a fasci esterni per pazienti ad alto rischio. 
La radioterapia per tali patologie continua però ad evolversi. L’utilizzo dei protoni, ad esempio, ha sicuramente un vantaggio teorico poiché tali particelle cariche rilasciano dose a profondità prescritta con una rapida caduta di dose al di fuori del target riducendo così  la dose assorbita da vescica e retto. Studi prospettici hanno evidenziato la sicurezza e l’efficacia della terapia con protoni ma è ancora sconosciuto se tale metodica  conduce ad un miglioramento in termini di risposta a lungo termine in comparazione all’utilizzo di IMRT standard. 
Si analizza in questo articolo una forma estrema di ipofrazonamento, la terapia stereotassica ,adiuvata da sistemi robotica che permettono l’utilizzo di campi non complanari (I.E. CYBERKNIFE),dove fasci radianti altamente conformati al target e alte dosi per frazione permette di concludere il trattamento  in 4-5 frazioni. Si comparano inoltre le diverse strategie terapeutiche.

CLICCA QUI PER LEGGERE L’ABSTRACT E L’ARTICOLO

TORNA ALLA LISTA DEGLI ARTICOLI