Michelle Leech, Mary Coffey, Mirjam Mast, Filipe Moura, Andreas Osztavics, Danilo Pasini,Aude Vaandering
TipsRO Volume 1, March 2017, Pages 1–7.
CONTESTO:
Le linee guida definite nell’articolo proposto rappresentano un insieme di raccomandazioni redatte allo scopo di rendere appropriate e con un elevato standard di qualità, le fasi del posizionamento, immobilizzazione e verifica del set-up nei pazienti affetti da neoplasia del testa-collo. Tali indicazioni sono una base di partenza per l’impostazione di comportamenti e modus operandi condivisi, al fine di facilitare i Tecnici di Radioterapia nelle diverse fasi di set- up e terapia, fornendo loro anche i mezzi per riflettere criticamente sulla propria pratica clinica quotidiana.
Il risultato ottenuto è frutto di una revisione ampia e critica della letteratura internazionale unita ai risultati elaborati da un sondaggio diffuso nei centri di Radioterapia di tutta Europa, con lo scopo di comprendere i diversi metodi di posizionamento, immobilizzazione e verifica della posizione.
L’analisi dei dati è stata elaborata dagli autori sulla base della propria esperienza e competenza, sebbene consapevoli delle molteplici diversità presenti nei vari centri europei nelle varie fasi di elaborazione pratica del trattamento, come anche della sua verifica.
Le variazioni identificate dall’analisi dei risultati riconducono le differenze a diverse cause, tra cui le risorse a disposizione, il livello di garanzia della qualità, i protocolli e le procedure adottate e, soprattutto, le differenze riscontrate nel livello di formazione del personale, nell’ambito della radioterapia.